arte, teatro e quarta via
il percorso iniziatico attraverso l'arte

"Gurdjieff stesso diceva che non vi sono scuole “generali”, che ogni maestro in una scuola ha la sua propria specialità. L’uno è scultore, l’altro musicista, un terzo insegna qualcosa d’altro." (Frammenti di un insegnamento sconosciuto cap. I)
L’Istituto per lo Sviluppo Armonico “La Teca” cerca, attraverso tutti i metodi possibili, di specializzarsi nell'arte teatrale, come strumento espressivo, creativo e di crescita interiore.
Tutti gli spettacoli prodotti dall’Istituto sono il risultato del lavoro dei suoi allievi.
Esteriormente un nostro spettacolo può risultare una normale rappresentazione teatrale. In realtà, per l’attore, è l’esercizio di alcuni strumenti utili al Ricordo di sé.
Ciascun personaggio interpretato è messo in relazione ad un particolare lavoro sul corpo e ad un particolare gruppo di “io” dell’attore.
La presenza del pubblico è necessaria? Perchè rappresentare storie e personaggi di fronte ad altri?
La presenza del pubblico è fondamentale e rende efficace il lavoro di preparazione in precedenza intrapreso.
L’attore, all’interno delle dinamiche del dramma, fa del pubblico un “terzo punto”, un osservatore che lo puó aiutare ad osservare se stesso.
Anche la vita di ogni giorno è un teatro, solo che ne siamo eccessivamente identificati per rendercene conto. Il teatro puó aiutarci a riconoscere le maschere umane, per disancorarcene un poco, per ritrovare l'essenzialità.
Puó aiutarci a ritrovare l'anima che si cela al di là delle maschere, il cuore oltre il meccanismo automatico e le finzioni.
Questa la nostra aspirazione profonda, il nostro tentativo, il nostro approccio verso l'arte teatrale.
Per avere maggiori ragguagli sulle opere teatrali relative alla quarta via e sulle opere cinematograriche realizzate dagli allievi dell'Istituto La Teca è possibile cliccare sui rispettivi link.
Legenda: | |||||||
![]() |
Citazioni bibliografiche | ![]() |
Citazioni importanti | ![]() |
Domande salienti | ![]() |
Risposte focali |