il segreto della felicità
Per alcuni, la felicità è una questione infantile, una dimensione ingenua e idealizzante. Altri l’hanno cercata ma non l’hanno trovata, finendo con rinunciare a crederci. Il problema è innanzi tutto che non sappiamo cosa sia: crediamo di saperlo, invece no.

Per alcuni è un discorso ormai passato. Per altri, un'illusione da bambini. Per altri ancora, un desiderio realizzabile. Eppure, per quanto concerne la felicità, siamo tutti cercatori. Anche se non la cerchiamo tutti nello stesso modo. La felicità ha il volto del "tirare avanti con salute", per coloro che credono che non ci sia di più. Mentre per altri ha la maschera del successo, del raggiungimento dei propri obiettivi. Per altri ancora invece, è un semplice accontentarsi, cercando di vedere il bicchiere mezzo pieno. 
Non possiamo negare che dire «sono felice» venga spesso guardato con sospetto. Com'è possibile esserlo con tutto ciò che accade nel mondo?
«Buongiorno Veronica, come stai oggi?».
«Be’, mio figlio sta male e dovrà affrontare un'operazione rischiosa; mio marito è senza lavoro; mi è arrivata una multa di 200 euro proprio ieri; lavoro 12 ore al giorno… Credo che questo ti faccia capire come sto. E tu, invece, come stai?».
In casi come questo, le parole «sono felice» rimangono imbrigliate fra le labbra e non trovano la forza per uscire. Suonerebbero come un atto di egoismo, di mancanza di empatia.

LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO