Il sonno di Rosetta
In una calda mattinata estiva, un disegnatore grafico (Furget) esce di casa per recarsi all’appuntamento di lavoro più importante della sua vita; il suo futuro è in gioco, deve presentare un grande progetto pubblicitario per la compagnia aerea VuelaClick. Il direttore dell’impresa e Mr. Tish, un socio londinese della compagnia, stanno aspettandolo coi bozzetti, però un imprevisto gli impedirà di arrivare all’orario stabilito; in questa giornata gli accade qualcosa che gli permetterà di comprendere ciò che è realmente importante.
Questo film ci mostra la tragedia del sonno della consapevolezza e come questo sonno non sia un concetto astratto, bensì qualcosa di molto tangibile nella vita di ogni giorno.
“Il Sonno di Rosetta” è attualmente uno dei corti più premiati in Italia in diverse categorie (miglior medio metraggio all’Epizephiry International Film Festival, miglior cortometraggio al Trani Film Festival, miglior sceneggiatura al Valpolicella Film Festival, miglior montaggio al Puntodivista Film Festival - Sarroch, secondo premio come miglior film L'Altro Corto - Roma, terzo premio Festival Internazionale Cinema & Ciociaria)