
È il racconto dell'autore che, ancora ragazzino, vive per un tempo in compagnia di Gurdjeiff al priorato di Avon. Un libro bellissimo, a tratti struggente.

Le pagine di questi diari di John ed Elizabeth Bennett riguardano i pochi mesi antecedenti la morte di Gurdjieff, a Parigi, il 29 ottobre 1949 e sono un fedele riflesso di come il Lavoro personale era vissuto, per due dei suoi più notevoli allievi.

Nei ricordi dei momenti vissuti alla presenza di Gurdjieff a Parigi, durante la guerra, Rene Zuber rivive con intensità gli insegnamenti di Monsieur Gurdjieff. È un libro importante su Gurdjieff, con una visione critica del maestro armeno. Era un impostore? O un vero saggio?

Questo libro contiene tre saggi dell’autore: 'Amore cosciente', 'Sulla religione', 'Che cos’è l’anima’, e una conversazione con la scrittrice Katherine Mansfield poco prima dalla sua morte. Di essi il più conosciuto è sicuramente il primo, un testo acuto che ci mette davanti la natura delle nostre relazioni.

Una guida per chi cerca di seguire un vero cammino di evoluzione, nelle attuali condizioni di vita. Raccolta di incontri e conferenze di Ouspensky dal 1921 al 1946.

Un libro che narra le vicende e le riflessioni di Thomas e Olga de Hartmann sulle esperienze che vissero vicino a Gurdjieff tra il 1917 ed il 1929. Una preziosa testimonianza per chi desidera conoscere qualcosa in più su Gurdjieff uomo.