Corso di Teologia Gnostica 

introduzione

 

Gesù disse: - Ho gettato il fuoco sul mondo ed ecco, veglio su di questo, finché esso arda
(Vangelo di Tommaso)

Il Corso di Teologia Gnostica ti darà la possibilità di conoscere le origini della cultura iniziatica occidentale, le diverse tradizioni che dalla Mesopotamia, all'Egitto, alla Grecia confluirono nell'esoterismo cristiano, la Gnosi, che, a partire dal V secolo d.C., è stato eliminato dalla Chiesa ufficiale. 
Esso verrà studiato in modo approfondito nella sua storia, la sua cosmologia e nei suoi testi più importanti (i Vangeli Gnostici). 
In questa pagina troverai tutte le informazioni per poterti iscrivere! 

 

PIANO DI STUDIO


MODULO 1


  • 1. Perché è importante la storia
  • 2. Esoterismo nella storia: Oriente
  • 3. Occidente – Mesopotamia
  • 4. Egitto – Ellenismo 1
  • 5. Ellenismo 2 - Roma
  • 6. Ebraismo storia - Abramo
  • 7. Isacco - Giacobbe
  • 8. Giacobbe Israele Giuseppe
  • 9. Giuseppe 2
  • 10. Mosè
  • 11. Mosè 2
  • 12. Mose 3 – conclusione
  • 13. Il mondo Mediterraneo nei primi due secoli – La figura di Gesù
  • 14. Origini del Cristianesimo
  • 15. Chiese pistiche e pneumatiche
  • 16. Le più antiche scuole gnostiche
  • 17. Costantino - Concilio di Nicea
  • 18. San Paolo e la Gnosi
  • 19. San Paolo e la Gnosi 2
  • 20. I Misteri
  • 21. La Gnosi pagana ed ebraica
  • 22. La Gnosi Cristiana
  • 23. Origene
  • 24. Differenza fra l’aspetto iniziatico e la religione

MODULO 2


  • 1. Studio dei testi
  • 2. Origine della scrittura
  • 3. Mesopotamia – Egitto1
  • 4. Egitto2
  • 5. Grecia - Roma
  • 6. Antico Testamento: come fu scritto
  • 7. Antico Ttestamento: i codici più antichi
  • 8. Antico Testamento: lettura esoterica
  • 9. Antico Testamento e tradizioni esoteriche
  • 10. Antico Testamento: scrittura ebraica e Kabbalah
  • 11. Apocrifi dell’Antico Testamento - Qumran
  • 12. Enoch e altri apocrifi
  • 13. Scrittura Nuovo Testamento
  • 14. La formazione dei Vangeli
  • 15. Gli scritti gnostici
  • 16. Il Vangelo Di Tommaso
  • 17. Vangelo di Filippo
  • 18. Il Vangelo Secondo Maria
  • 19. Vangelo di Verità
  • 20. Vangelo di Giuda
  • 21. Apocalisse Copta di Paolo
  • 22. Pistis Sophia
  • 23. l'Inno alla Perla
  • 24. Elenco scritti di Nag Hammadi

MODULO 3


  • 1. Importanza cultura iniziatica
  • 2. Scuole – vedere in modo autonomo
  • 3. Mesopotamia
  • 4. Egitto
  • 5. Misteri: ellenismo e Roma
  • 6. Antico Testamento dal punto esoterico
  • 7. Il Mito: la creazione e il Giardino
  • 8. Il Mito: la caduta
  • 9. I Miti del diluvio e di Babele
  • 10. Simboli: Roveto, Pasqua, deserto
  • 11. La Nube, le Tavole - Apocrifi Antico Testamento
  • 12. Enoch
  • 13. Esoterismo cristiano
  • 14. Principali esponenti Gnosi 1
  • 15. Principali esponenti Gnosi 2
  • 16. Principali esponenti Gnosi 3
  • 17. Principali esponenti Gnosi 4
  • 18. Mythos e Logos
  • 19. Mito e Gnosticismo
  • 20. Il mito negli scritti gnostici
  • 21. Emanazione degli Eoni
  • 22. Il mito di Sophia
  • 23. Il mito del Demiurgo
  • 24. Il Cristo