Molteplicità degli Io
L'illusione di un Io unico

L’uomo è una struttura complessa formata da molteplici “piccoli io” ovvero da tante personalità differenti. E’ come se all’interno di noi convivesse una famiglia numerosa di persone con opinioni, gusti e desideri completamente diversi tra loro.
L’esempio di un discorso interiore di un giovane sposo, fatto il giorno prima delle nozze, può aiutarci a comprendere come funzioniamo (Attenzione: l'animazione è visibile solo su schermi grandi e non dal cellulare):
Questo esempio si può applicare in moltissime situazioni che si presentano nella nostra vita. Talvolta, i risultati delle incongruenze della nostra personalità frammentata possono esseri innocui, in altri casi del tutto distruttivi.
È la tragedia dell’essere umano, che qualunque piccolo “io” abbia così potere di firmare assegni e cambiali e che sia in seguito l’uomo, ossia la totalità dell'individuo, che debba farvi fronte. Vite intere trascorrono così, per regolare dei debiti contratti da piccoli “io” accidentali. (G. I. Gurdjieff)
Quante volte nella nostra vita ci siamo chiesti: “se non fossi stato così sciocco quella volta, se avessi dato retta a quell’altra parte di me…”
Quante volte ci siamo resi conto che se avessimo agito diversamente senza lasciarci trasportare solo da alcune parti di noi, avremmo avuto migliori possibilità?
A cosa può condurci questa frammentarietà?
Vai alla Lezione 3
Legenda: | |||||||
![]() |
Citazioni bibliografiche | ![]() |
Citazioni importanti | ![]() |
Domande salienti | ![]() |
Risposte focali |