“Gesù disse: - Ho gettato il fuoco sul mondo ed ecco, veglio su di questo, finché esso arda”
(Vangelo di Tommaso)
Questo corso è rivolto a tutti i ricercatori spirituali, soprattutto a coloro che si interessano della Tradizione Iniziatica Occidentale, di cui la Gnosi è una delle principali espressioni.
Nel libro Viaggio nella Gnosi, frutto di quindici anni di ricerche, studio e meditazione, abbiamo esposto approfonditamente la tematica del Cristianesimo Esoterico, trattando temi ancora inediti e percorrendo sentieri finora inesplorati, come ad esempio gli elementi simbolici e iniziatici presenti nel primo Cristianesimo, un’esegesi dei principali scritti gnostici e un’analisi dei miti e della cosmologia gnostica soprattutto in relazione alla Psicologia Iniziatica. Abbiamo ricostruito il percorso storico dello Gnosticismo, dal Cristianesimo delle origini fino alla sua scomparsa nelle sue forme esteriori alla fine del IV secolo causata delle persecuzioni da parte della chiesa ufficiale, evidenziando come il filo d’oro della Gnosi abbia continuato a svilupparsi in Europa durante i secoli fino ai giorni nostri.
Il CORSO DI TEOLOGIA GNOSTICA permetterà allo studente di intraprendere un percorso di studio sulla Tradizione Iniziatica Occidentale acquisendo progressivamente una serie di conoscenze teoriche e di strumenti pratici per avviarsi sul cammino gnostico nell’epoca contemporanea.
Il corso è strutturato in tre moduli in cui è suddivisa ogni lezione.
Il primo modulo, Storia della Gnosi, ha come obiettivo la comprensione della relazione fra le conoscenze di tipo storico e una Via di ricerca spirituale. La storia infatti è fondamentalmente una narrazione, e la vita psichica degli esseri umani è costituita da diverse narrazioni su se stessi e sul mondo. Fra gli elementi che concorrono ad amplificare la propria autoconsapevolezza vi sono il lavoro psicologico sulla propria storia personale, la conoscenza della storia della propria famiglia, lo studio del proprio lignaggio spirituale. Tutti questi elementi si inseriscono inoltre in un quadro storico generale del quale è importante avere almeno una conoscenza di base.
Il secondo modulo, Studio dei testi, ha come obiettivo quello di acquisire una conoscenza dei più importanti testi gnostici cristiani in modo da permettere allo studente di orientarsi con chiarezza fra l’abbondante letteratura e colmare quella lacuna che, per circa 1600 anni, ha privato il cristianesimo di conoscenze preziosissime.
Tale studio sarà necessariamente preceduto nelle prime lezioni da una panoramica sui testi sacri delle culture che contribuirono maggiormente alla formazione del pensiero cristiano e cioè la Mesopotamia, l’Egitto, il mondo ebraico e la Grecia.
Il terzo modulo, Simboli e Miti della cultura iniziatica, svilupperà in ogni lezione in parallelo ai primi due moduli un approfondimento di tipo esoterico relativo alle culture e alle tradizioni trattate. In questo modulo saranno presenti esercizi di base con l’obiettivo di favorire l’approfondimento teorico e pratico della vita spirituale.