L'Enneagramma di Gurdjieff e Naranjo
Due Enneagrammi a confronto

Una versione dell’Enneagramma in chiave psicologica ci viene offerta da Claudio Naranjo, psichiatra cileno.
Naranjo, a sua volta, afferma di averlo appreso dal boliviano Oscar Ichazo.
L'Enneagramma di Naranjo è a nove punte, a differenza dell’approccio di Collins (allievo diretto di Ouspensky) per cui le tre punte del triangolo interno (quello senza simboli planetari, nella figura sottostante) non deve essere preso in considerazione nel conteggio. Il triangolo interno, che Gurdjieff disegna con linea tratteggiata, Naranjo lo considera alla stregua delle linee continue.
Naranjo, a sua volta, afferma di averlo appreso dal boliviano Oscar Ichazo.
L'Enneagramma di Naranjo è a nove punte, a differenza dell’approccio di Collins (allievo diretto di Ouspensky) per cui le tre punte del triangolo interno (quello senza simboli planetari, nella figura sottostante) non deve essere preso in considerazione nel conteggio. Il triangolo interno, che Gurdjieff disegna con linea tratteggiata, Naranjo lo considera alla stregua delle linee continue.

a.L'Enneagramma adottato da Naranjo b.L'Enneagramma adottato da Gurdjieff
Nel sistema di Naranjo ci sono nove “enneatipi” fondamentali: l' enneatipo “Uno”, l' enneatipo “Due”, l' enneatipo “Tre”, ecc. Ognuno di essi rappresenta una differente personalità, con le specifiche caratteristiche: pregi, difetti e meccanismi di comportamento.
In pratica abbiamo nove posizioni su cui collocare una sistema di corrispondenze psicologiche e caratteriali. E’ anche possibile collocare in maniera logica idee, fissazioni, passioni, qualità, ecc.
In questa ottica, quindi, l’Enneagramma è uno strumento per capire a quale tipologia si appartiene. Le sue potenzialità sono applicate soprattutto nell’ambito della psicoterapia e della pratica clinica.
Approfondire l’Enneagramma di Naranjo può essere di grande utilità. Il nostro Istituto ne sostiene la diffusione e lo studio, pur sottolineando la sua sostanziale diversitá di ottica ed interpretazione.
Recentemente, proprio a questo scopo, l'Istituto La Teca ha pubblicato una fra le piú importanti opere sull'argomento. Stiamo parlando del libro "L'Enneagramma delle Passioni" scritto dal Prof. Lluis Serra Llansana allievo diretto di C. Naranjo.
Questo libro, pur non essendo un testo di approfondimento, si caratterizza per la sua completezza, profonditá e semplicità, analizzando nel dettaglio ogni tipo di personalitá. Possiamo dire, senza timore di smentita, che è finora il libro forse più completo (insieme a quelli di C. Naranjo) sull'argomento.
Il Prof. Luiss Serra (docente in teologia, filosofia e psicologia) è considerato uno fra i piú importanti conoscitori dell'Enneagramma naranjiano al mondo, avendo introdotto per la prima volta la psicologia enneagrammica in ambito accademico e universitario. Il testo da noi pubblicato, infatti, non è altro che la sua tesi dottorale in psicologia, presentata presso l'Università Ramón Lull di Barcellona (Spagna) e che ha richiesto tre anni di dura investigazione.
Il nostro Istituto ha collaborato e collabora con il Prof. Serra al fine di diffondere le conoscenze relative alla psicologia della personalitá dei tratti che si desumono dallo studio attento e approfondito dell'Enneagramma.
Chiunque volesse reperire il libro ed approfondire i temi in esso trattati potrá acquistarlo presto il nostro portale tecaedizioni.it.
Legenda: | |||||||
![]() |
Citazioni bibliografiche | ![]() |
Citazioni importanti | ![]() |
Domande salienti | ![]() |
Risposte focali |