Introduzione all'Enneagramma
Accenni Propedeutici al simbolo
L’Enneagramma, dal greco ennea (nove) e gramma (segno), dal punto di vista grafico è un simbolo composto dalla sovrapposizione di alcune figure geometriche all’interno di una circonferenza.
Possiamo notare la presenza di un triangolo equilatero tratteggiato e di altre sei linee che attraversano la figura senza passare, però, per il centro. Tutte le linee toccano la circonferenza internamente in nove punti, da qui il nome “enneagramma”.
Nell'immagine in movimento che si puó apprezzare in questa pagina si osserva come nasce l'Enneagramma dal movimento di un triangolo interno che ruota su se stesso.
Ma cosa rappresenta l’Enneagramma al di là di affascinanti figure geometriche?
“…bisogna comprendere che l’Enneagramma è un simbolo universale. Ogni scienza ha un posto sull’enneagramma e può essere interpretata per mezzo dell’Enneagrama.” (G.I. Gurdjieff)
Ai punti sulla circonferenza vengono assegnati dei significati relativi al sistema di corrispondenze che si vuole rappresentare.
Possiamo collocare, ad esempio, i sette pianeti dell’ astrologia antica partendo dal primo punto in senso orario e disporli in base alla loro velocità di rotazione relativamente alla terra. Cosí facendo avremo il seguente risultato:

A cosa e a chi potrebbe servire tale catalogazione?
Nel mondo antico ogni pianeta rappresentava un dio, un colore, una pianta, un organo vitale, un metallo, una nota musicale, un mito, una divinitá, un vizio, una virtú ecc.
Mettendo in relazione tali idee corrispondenti è possibile trasformare l'Enneagramma in un simbolo che costruisce relazioni nuove, create dalle linee interne, fra i concetti disseminati nella circonferenza del cerchio.
Perché sono state utilizzate solo sei posizioni e sono escluse quelle del triangolo tratteggiato?
Nell’Enneagramma trasmesso da Rodney Collins, che è stato allievo diretto di Ouspensky, le corrispondenze simboliche si collocano nei punti in cui le linee continue toccano la circonferenza.
L’Enneagramma, quindi, essendo un simbolo universale può essere usato per indagare tutto ciò che riguarda l’universo umano e, soprattutto, essere usato come un importante strumento per la costruzione di nuove relazioni fra concetti psicologici, filosofici, scientifici ecc.
Gurdjieff ha dimostrato che l’Enneagramma può essere anche uno straordinario strumento per conoscere meglio se stessi e gli altri.
Legenda: | |||||||
![]() |
Citazioni bibliografiche | ![]() |
Citazioni importanti | ![]() |
Domande salienti | ![]() |
Risposte focali |