Il nostro approccio all'Enneagramma

L'interpretazione del simbolo nella Teca


Logo Enneagramma della Teca
In questi ultimi anni è cresciuto molto l’interesse del pubblico e degli studiosi per le possibilità date dall’Enneagramma.
Nella stragrande maggioranza dei casi l’interesse si limita alle possibilità di catalogazione che l’Enneagramma, per sua natura, offre. Si è arrivati, addirittura, a catalogare in esso oggetti, razze canince o concetti filosofici.
Anche in ambito psicologico si tende a limitarsi ad una schematica collocazione sul simbolo dei caratteri psicologici umani fondamentali.
Ma è tutta qui l’utilità dell’Enneagramma?
In molte scuole di Quarta Via, ed in maniera specifica nel nostro Istituto, l’Enneagramma è molto di più che un mero sistema di catalogazione.
“Un uomo isolato nel deserto che tracci l‘E. sulla sabbia, può leggere in esso le leggi eterne dell'universo”. (Georges I. Gurdjieff)
L’Enneagramma può essere impiegato per costruire sistemi organici di pensiero e di insegnamento che vanno ad indagare in profondità la natura umana, ma non solo questo: i suoi utilizzi possono essere molteplici.
Facciamo tre esempi chiarificatori:

  • Nelle Scuole della Quarta Via l’Enneagramma viene molto impiegato per lo studio e l’approfondimento dei Testi Sacri, scoprendone nuovi significati utili ad un processo di crescita individuale.
  • Con l’Enneagramma é possibile dare vita a creazioni artistiche organizzate: musica, danza, scultura, ecc. Un esempio di tale applicazione sono le Danze Sacre di Gurdjieff chiamate anche Movimenti.
  • Una Scuola di Quarta Via è organizzata su base enneagrammica, nella sua strutturazione direttiva e nei programmi applicati.

L’utilizzo più elevato dell'Enneagramma è sempre stato tramandato da bocca ad orecchio, da Maestro ad Allievo, quando questi è pronto a riceverlo.
Il significato profondo dell’Enneagramma va SPERIMENTATO in prima persona. Non può essere un mero esercizio dell’intelletto. L’Enneagramma è una mappa che può aiutare l’uomo sulla Via a ritrovare un poco di oggettività. E’ uno strumento pratico che può aiutare il Ricercatore al “ricordo di sé”.
Da quanto detto evinciamo che le applicazioni dell’Enneagramma sono ancora solo parzialmente conosciute. Il nostro Istituto è impegnato attivamente alla diffusione di quegli aspetti che ne completano la comprensione e restituiscono al simbolo il suo valore di universalità.
Perché sono considerate solo sei posizioni, contriamente all'Enneagramma di Naranjo che le contempla tutte e nove?
Nell’Enneagramma che viene tramandato nella Quarta Via e da Gurdjieff le corrispondenze simboliche si collocano nei punti in cui le linee continue toccano la circonferenza. L’Enneagramma, quindi, essendo un simbolo universale può essere usato per indagare tutto ciò che riguarda l’universo umano e, soprattutto, essere usato come un importante strumento per la crescita individuale.
Siamo consapevoli che quanto detto finora sull'Enneagramma lascia molti interrogativi senza risposta. Crediamo che questo sia inevitabile visto l'indirizzo puramente introduttivo e propedeutico di queste pagine. Lasciamo all'interesse di ciascuno e alla ricerca personale la possibilitá di approfondire ed appassionarsi agli argomenti qui solo accennati. Ricordiamo, inoltre, che il nostro Istituto offre molte possibilitá di approfondimento a coloro che sono veramente interessati a questi argomenti.
 
Legenda:
Logo sezione bibliografica Citazioni bibliografiche Logo sezione concetti importanti Citazioni importanti Logo sezione domande importanti Domande salienti Logo sezione risposte Risposte focali
Avvio Cron Job