La Quarta Via: le sue origini

La misteriosa provenienza della Quarta Via di Gurdjieff


Logo articolo origini quarta via
Il primo ad utilizzare il termine “Quarta Via” fu G.I. Gurdjieff, nel secolo scorso, chiamando in questo modo il suo insegnamento sulla psicologia dell’uomo e le sue possibilità di sviluppo.
L’idea di una “Quarta Via” era, però, di gran lunga precedente a Gurdjieff.
La ritroviamo nell’alchimia europea, dove si accenna ad una ricerca interiore che contempli e trascenda le tre grandi Vie d’occidente: l’ebraismo, il cristianesimo e l’islamismo.
Il concetto di una Quarta Via è presente anche in tutti quei percorsi sorti nell’esoterismo di tali grandi correnti religiose che sentivano il bisogno di superare le differenze, per ricondursi al cuore unico e comune delle tre tradizioni
Esse sono:
il Chassidismo giudaico - Lo Gnosticismo cristiano - Il Sufismo islamico
 
La Quarta Via insegnata da Gurdjieff fonda le sue radici proprio nel secondo esoterismo appena citato, per sua stessa ammissione: 
...per coloro che sanno, dirò, se volete, che il mio metodo è Cristianesimo esoterico”
(G. I. Gurdjieff - Frammenti di un Insegnamento Sconosciuto)
Gli insegnamenti che egli trasmise ai suoi allievi diretti, però, furono talmente rimaneggiati nell’esposizione che pochissimi se ne resero conto. John G. Bennet, uno di loro, afferma durante una conferenza:
“Una caratteristica dell’insegnamento di Mr. Gurdjieff consiste nel prendere le vecchie idee e dare loro una nuova enfasi, talvolta, apparentemente, un nuovo significato. Spesso la trasformazione è così completa che le persone non riconoscono facilmente che si sta parlando di qualcosa che dovrebbe essere abbastanza chiaro se solo fossero in grado di comprendere le Sacre Scritture e le antiche tradizioni in cui sono vissuti sin dalla loro infanzia”  (Denison House 1949)
La filosofia di Gurdjieff aveva tutte le sembianze di un percorso laico e nel contempo fortemente spirituale. Probabilmente questo è stato uno dei suoi meriti più evidenti:
permettere a tutti di riavvicinarsi ad una spiritualità perduta, aldilà di dogmi e definizioni aldilà delle tre tradizioni occidentali, per giungere ad una più indefinita e sconosciuta Via; ad una Quarta, appunto.
 
Legenda:
Logo sezione bibliografica Citazioni bibliografiche Logo sezione concetti importanti Citazioni importanti Logo sezione domande importanti Domande salienti Logo sezione risposte Risposte focali
Avvio Cron Job