Pagina 5 di 5
In altri casi, la figlia rinuncia a costruirsi una famiglia tutta sua, abnegando la sua vita alla protezione della madre, soprattutto quando quest’ultima dovesse rimanere da sola. Sono frequenti le donne che, in questi casi, rimangono ad accudire la propria madre accogliendola in casa propria o trasferendosi a vivere con lei, continuando a vivere una dimensione affettiva in ombra, e perdendo sempre più il coraggio di affrontare la vita a viso aperto.
La costruzione di una dimensione psichica originale e indipendente è strettamente legata al riconoscimento della propria sfera emozionale e istintuale, all’auto-osservazione onesta di sé e a una spinta, presente solo in alcuni individui, alla realizzazione di sé come entità divinamente libera.